Pittore Attivo A Roma Nel Xvi-xvii Secolo - Mar 07, 2019 | Wannenes - Art Auction In Italy
LiveAuctioneers Logo

lots of lots

PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVI-XVII SECOLO

Similar Sale History

Sold
PITTORE DEL XIX SECOLO: Ritratto a figura intera della principessa Obrenovitch Olio su tela, cm 129X87 Provenienza: Roma, collezione privata La dama qui ritratta è la principessa Obrenovitch, nata a Firenze nel 1859 dal col
2022PITTORE DEL XIX SECOLOSee Sold Price
Sold
PITTORE DEL XVI-XVII SECOLO: Ritratto di Enea Bianchini Olio su tela, cm 114X96 Inscritto sulla tela: ENEA BIANCHINI CAV/RE COLL. DI S. CHIESA SOTTO PAOLO III E CLEM. VII AET: SVI/AN. XXXV Inscritto sul verso della tela: Del Sen/
2022PITTORE DEL XVI-XVII SECOLOSee Sold Price
Sold
PITTORE DEL XVI-XVII SECOLO: Scena sacra Olio su tela, cm 67X101
2018PITTORE DEL XVI-XVII SECOLOSee Sold Price
Sold
LARION KULIKOV: Attivo nel XX secolo Senza titolo Tecnica mista e collage su carta applicata su cartoncino, cm 28,5 x 19,5
2018LARION KULIKOVSee Sold Price
Sold
F. MATAWONSKA: Attivo nel XIX-XX secolo Nudo di donna Firmato 'F Matawonska' Paris in alto a sinistra Olio su cartoncino telato, cm 38X32
2018F. MATAWONSKASee Sold Price
Sold
HARMANUS VAN LOON: (attivo nel XVII-XVIII secolo) Carta geografica del golfo di Venezia, 1705 in due foli entro cornice sotto vetro; usure, ondulazioni, tracce di sporco, macchie cm 50X98,5 La cornice, cm 60X108,5 A VEN
2021HARMANUS VAN LOONSee Sold Price
Sold
Oste | Innkeeper: Oste attribuito a Salvatore Franco, attivo a Napoli nel XVIII secolo. Cappuccio bianco, camicia bianca in tela con grandi bottoni argentati, giacca marrone sulle spalle, brache di tela beige rette da
2016Oste | InnkeeperSee Sold Price

Recommended Items

item-69401014=1
item-69401014=2
item-69401014=3
PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVI-XVII SECOLO
PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVI-XVII SECOLO
Item Details
Description
San Pietro e San Paolo
Olio su tela, cm 120X100
Oltre a una eccellente qualità, l'analisi del dipinto mostra prima di tutto l'integrità del supporto, che in prima tela e con le proprie cimase, non si rivela un frammento. Il secondo aspetto da considerare sono i caratteri tecnici e di stile, indicativi di un pittore formatosi nel XVI secolo, attivo a Roma durante i primissimi anni del XVII e verosimilmente in un momento precoce della propria carriera. Per questo motivo l'opera resiste a una facile interpretazione attributiva, come appare sintomatica la sua tradizionale assegnazione a Carlo Saraceni (Venezia, 1579 - Venezia, 1625), artista la cui attività si svolse nella Città Eterna dal 1598. Se così fosse, l'esecuzione coinciderebbe con le intuizioni dette e non supererebbe una data oltre il 1605 - 1610 al massimo. Osservando le stesure, è tuttavia possibile pensare a una collocazione cronologica di poco precedente, fermo restando che sia pur arduo prendere le mosse dal nome di Saraceni, è indubbio che l'indagine si svolge a Roma e in quest¿arco di tempo- il peggiore da indagare come attestano gli stessi conoscitori dell'epoca. Vengono in mente, infatti, le parole di Giulio Mancini, che nella sua pervicace volontà di procedere a una classificazione di tutti gli artisti ivi operanti, par quasi arrendersi osservando che erano molti, quasi tutti giovanissimi e 'che vanno e vengono non li si puol dar regola' (G. Mancini, 'Considerazioni sulla pittura', 1614-1630, I, p. 97). Il desiderio invocato dal Mancini era anche ostacolato da una similitudine di vita e apprendimento di questi giovani, accomunati da una medesima indole sperimentale, una rapida evoluzione e la comune adesione transitoria a stili e influenze diverse. Nel nostro caso, possiamo notare come l'autore abbia avuto cura nel delineare i panneggi e le stoffe, in sintonia con la longhiana 'sartoria di lusso' di gentileschiana memoria, così come il volto di San Pietro, il cui naturalismo trova sempre analogie con il primo Gentileschi e, a esempio, con il profilo del San Giuseppe a cui appare l¿angelo di collezione privata milanese (cfr. G. Serafinelli, 'Roma al tempo di Caravaggio 1600 - 1630', catalogo della mostra a cura di R. Vodret, Milano 2011, pp. 30 - 31, n. II.2). Altrettanti spunti si riscontrano con le prove di Giuseppe Vermiglio ben prima della pala dei Cenci del 1612, ma in ogni caso, da qualunque punto si osservi il dipinto, si evidenzia un sincero naturalismo ben distante dalla tarda maniera, uno stile che ha oltrepassato il gusto controriformato d¿ascendenza toscana, autonomo nei confronti della scuola bolognese e che reca in se quella vocazione realistica che sarà dei caravaggeschi come il Manfredi.
Buyer's Premium
  • 35% up to €2,000.00
  • 30% up to €500,000.00
  • 27% above €500,000.00

PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVI-XVII SECOLO

Estimate €5,000 - €8,000
See Sold Price
Starting Price €5,000
2 bidders are watching this item.

Shipping & Pickup Options
Item located in Genoa, it
See Policy for Shipping

Payment

Wannenes - Art Auction

Wannenes - Art Auction

Genoa, Italy3,235 Followers
TOP