Nicola Moietta Detto Nicola Da Caravaggio - Jun 01, 2016 | Wannenes - Art Auction In Italy
LiveAuctioneers Logo

lots of lots

NICOLA MOIETTA detto NICOLA DA CARAVAGGIO

Recommended Items

item-45518902=1
NICOLA MOIETTA detto NICOLA DA CARAVAGGIO
NICOLA MOIETTA detto NICOLA DA CARAVAGGIO
Item Details
Description
(documentato nella prima met  del XVI secolo)
San Girolamo
Firmato in basso al centro: NICOLAVS CARAVAGINVS PX 1523
Olio su tavola, cm 150X88
Il dipinto in buone condizioni di conservazione, la superficie pittorica esibisce gli spessori della stesura e un prezioso tessuto cromatico, a discapito di un'antica vernice ossidata. La firma posta in basso al centro consente di identificare l'autore in Nicola Moietta, artista nativo di Caravaggio in provincia di Bergamo e attivo durante la prima met  del XVI secolo. La prima opera nota la 'Madonna col Bambino e Santi' custodita nel Palazzo Comunale di Caravaggio, firmata e datata 1521. Di un anno successiva la pala del Santuario della Madonna delle Lacrime a Treviglio, mentre del 1529 'L'Adorazione dei pastori' della chiesa parrocchiale a Caravaggio. Firmati sono altres gli affreschi sempre riconducibili ai primi anni del terzo decennio realizzati nella parrocchiale di Treviglio, in analogia con quelli della Chiesa di San Bernardino di Caravaggio. A chiudere lo scarno catalogo sono la pala firmata e datata '1629' custodita nella Chiesa dei Santi Fermo e Rustico e la 'Santa Lucia' datata 1537 affrescata in San Martino a Treviglio. Da questo corpus si riscontra l'arco cronologico e geografico in cui oper il pittore, plausibilmente nato nel secolo precedente tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio e formatosi nell'ambito di Bernando Zenale (Treviglio, 1445/1460 - Milano, 1526) e Bernardino Butinone (Treviglio, 1450 circa - notizie fino al 1510 circa). La prima traccia documentaria risale invece agli anni 1510-1511 in due atti notarili riguardanti la disputa di un gruppo di artisti che non intendevano esser pi sottoposti alla scuola di San Luca, bens al consorzio di Bernardo Zenale. Questi atti sono tuttavia importanti perch attestano che in quegli anni il Moietta era riconosciuto quale 'magister', quindi pienamente partecipe della temperie culturale, che assorbe in maniera eclettica elaborando un linguaggio composito tra la tradizione quattrocentesca, compiacenze leonardesche, influenze mantovane e risonanze nordiche. Gli esiti, sia pur talvolta incerti o discontinui, manifestano nondimeno una singolare qualit  artistica, affatto periferica, qualit  ben ravvisabile nella tavola in esame, eseguita con indubbio impegno e volont  monumentale, tanto da doversi considerarsi un'importante aggiunta al catalogo e tassello essenziale per leggere lo sviluppo stilistico del Moietta durante la maturit .

Bibliografia di riferimento:

P. Tirloni, in 'I pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo, III, 1, Il Cinquecento', a cura di G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1975, pp. 539-549

M. Tanzi, in 'Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema', Milano 1987, pp. 181, 230-232

F. Frangi, in 'La pittura in Italia. Il Cinquecento', II, Milano 1988, p. 773

F. Moro, in 'Dizionario degli artisti di Caravaggio e Treviglio', a cura di E. De Pascale e M. Olivari, Treviglio 1994, pp. 174-178

G. Bora, 'N. M. žDe Mangonis da Caravaggio a Abbiategrasso, 1519 l'anello mancante', in 'Rinascimento ritrovato: nell'et  di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino', a cura di C. Bertelli e G. Bora, Milano 2007, pp. XIII-XLII
Buyer's Premium
  • 27%

NICOLA MOIETTA detto NICOLA DA CARAVAGGIO

Estimate €20,000 - €30,000
See Sold Price
Starting Price €20,000
2 bidders are watching this item.
Get approved to bid.

Shipping & Pickup Options
Item located in Genoa, it
See Policy for Shipping

Payment

Wannenes - Art Auction

Wannenes - Art Auction

Genoa, Italy3,235 Followers
TOP