[canaletto] - Visentini, Antonio (1688-1782) Da - Sep 22, 2020 | Il Ponte Casa D'aste Srl In Italy
LiveAuctioneers Logo

lots of lots

[CANALETTO] - VISENTINI, Antonio (1688-1782) da

Recommended Items

item-88222588=1
item-88222588=2
item-88222588=3
item-88222588=4
item-88222588=5
item-88222588=6
item-88222588=8
item-88222588=9
item-88222588=10
item-88222588=13
item-88222588=14
item-88222588=15
item-88222588=16
[CANALETTO] - VISENTINI, Antonio (1688-1782) da
[CANALETTO] - VISENTINI, Antonio (1688-1782) da
Item Details
Description
[CANALETTO] - VISENTINI, Antonio (1688-1782) da Giovanni Antonio CANAL (1697-1768, detto 'Il Canaletto'). - Urbis Venetiarum prospectus celebriores. Venice: Giovanni Battista Pasquale, 1754.

A fine copy of the third complete edition of Visentini's set of engravings commissioned by Consul Joseph Smith after 38 paintings by Canaletto in his collection. it is 'the most widely known and the best of the many engravings after Canalatto's views of Venice' (F.J.B.Watson, The Burlington Magazine, 1950, p.351).

The work begun in 1728 and was completed in 1735 when an edition with 14 views only was published; the preparatory drawings are now in the British Museum in London and the Museo Correr in Venice. In 1742 the first complete edition was published through the collaboration between Smith and his business partner the editor Pasquali. In this edition Visentini focused on trying to obtain better effects in the lighting of the plates and in the water. The two portraits are also reissued for this new complete edition. Following the 1742 first complete edition a second edition was published in 1751 and a third in 1754 which was the last one curated by Pasquali and the one less known to scholars. The prospectus mantains the publication date of MDCCXLII and the paper presents two watermarks: V.G. (or V.C.) and the one of a shield with three stars, surmounted by a crown with a half moon above it (watermark no. 14).

Copies of mixed editions are also known as Smith didn't want to destroy the unsold plates of the previous editions or collectors which had the first 1735 plates decided to use them to complete the later editions they might have purchased. Two copies of mixed editions with the dates of 1742 and 1751 are preserved at the Museo Correr in Venice. In the present copy there are some early pencil annotations indicating I/III or II/III which might lead to think that some plates are from previous editions but the watermarks correspond to the 1754 edition.

3 parts in one volume, oblong folio (348 x 512mm). Each part with letterpress titles printed in red and black with engraved vignettes, Prospectus dated MDCCXLII and double portrait of Canaletto and Visentini after Giovanni Battista Piazzetta in second state, letterpress table of contents, 38 engraved views of Venice by Visentini after Canaletto, two watermarks: V.G. (or V.C.) and the one of a shield with three stars, surmounted by a crown with a half moon above it (light soiling to first title and just visible to second title, light marginal foxing). Late 19th-century green morocco decorated with a double fillet border, gilt spine and dentelles, marbled endpapers (extremities very lightly rubbed).

IT
[CANALETTO] - VISENTINI, Antonio (1688-1782) da Giovanni Antonio CANAL (1697-1768, detto 'Il Canaletto'). - Urbis Venetiarum prospectus celebriores. Venezia: Giovanni Battista Pasquale, 1754.

Ottima copia della terza edizione completa, di questa splendida opera del Visentin che "ebbe un'importanza fondamentale sia per la promozione internazionale del Canaletto, che per la novità assoluta rappresentata dall'impaginazione delle immagini la cui sequenza segna una svolta nel modo di vedere la città per la prima volta resa nel suo svolgersi dinamico" (dal catalogo della mostra della fondazione Carigo). La città viene attraversata percorrendo un magico itinerario sul Canal Grande: da Rialto fino al bacino di San Marco, attraverso 38 magnifiche vedute.

La prima edizione, composta da solo 14 vedute, titolo e frontespizio, venne pubblicata nel 1735 probabilmente per cicolare privatamente: sono infatti pochissime le copie ad oggi sopravvissute. L'iniziativa fu di Joseph Smith (1682-1770), che divenne poi console britannico a Venezia, ed è ormai assodata l'idea che ci fosse un accordo tra Caneletto e Smith per diffondere sul mercato inglese le vedute dell'artista veneziano creando una sorta di "campionario" di vedute da inviare e far conoscere agli amici oltre Manica. Nel 1742 Smith si affida al suo socio, l'editore Pasquali, per pubblicare quella che viene considerata la prima edizione completa; in questa il Visentini si concentra nel cercare di ottenere migliori effetti di luminosità e nel migliorare gli effetti dell'acqua e le tavole sono di fattura ancora migliore. Vengono anche rifatti i due ritratti. A questa prima edizione completa seguono due altre edizioni praticamente identiche: quella del 1751 che differisce solo per la nuova data apposta sui titoli tipografici di ciascuna parte; e questa del 1754, l'ultima curata dal Pasquali. A parte l'aggiornamento della data ai frontespizi il titolo inciso conserva il millesimo MDCCXLII e i fogli presentano nel nostro caso due tipi di filigrane: quella con le iniziali V.G. (o V.C.) e quella con uno scudo con tre stelle, sormontato da una corona sovrastata dalla mezzaluna (filigrana n. 14).

Esistono anche esemplari delle edizioni successive che contengono tavole della prima edizione; lo Smith infatti non si sentì di distruggere i fogli della prima edizione rimasti inutilizzati, oppure alcuni collezionisti già in possesso della prima edizione avrebbero talvolta deciso di completare l'opera acquistata successivamente inserendo le tavole della "pars prima" del 1735. Due esemplari di questo tipo sono in possesso del Museo Correr, uno con la data di edizione del 1742 e l'altro del 1751. Nella copia qui presente vi sono delle antiche indicazioni a matita (I/III o II/III) che farebbero pensare ad alcune tavole provenienti da un'edizione precedente, ma le filigrane corrispondono a quella del 1754.

3 parti in un volume, folio oblungo (348 x 512mm). Frontespizio in rosso e nero con marca tipografica incisa in rame per ciascuna parte che illustra Minerva con uno scudo e un libro con il motto: "Litterarum felicitas", Prospetto inciso datato MDCCXLII, ritratti del Canaletto e del Visentini nel secondo stato firmati "Ex monochromate Io. Bapt. Piazzetta, Ant. Visintini Inv. Del. e Sculpsit", rispettivamente XIV, 12 e XII tavole per ciasuna parte per un totale di 38, indice delle tavole due filigrane: una con V.G. (o V.C.) e l'altra con uno scudo con tre stelle sormontato da una mezza luna, indice delle tavole in fine (lievi tracce di polvere al primo frontespizio e appena visibili al secondo, qualche fioritura marginale). Marocchino verde di fine XIX secolo decorato da duplice filetto in oro e dorso dorato, unghie decorate in oro, sguardie marmorizzate (minimi difetti alle estremità).
Buyer's Premium
  • 30%

[CANALETTO] - VISENTINI, Antonio (1688-1782) da

Estimate €12,000 - €18,000
See Sold Price
Starting Price €11,000
3 bidders are watching this item.

Shipping & Pickup Options
Item located in Milano, it
Offers In-House Shipping
Local Pickup Available

Payment

Il Ponte Casa d'Aste Srl

Il Ponte Casa d'Aste Srl

Milano, Italy2,192 Followers
TOP