Pietro Paltronieri - May 18, 2023 | Wannenes - Art Auction In Italy
LiveAuctioneers Logo

lots of lots

PIETRO PALTRONIERI

Recommended Items

item-152128386=1
item-152128386=2
item-152128386=3
item-152128386=4
PIETRO PALTRONIERI
PIETRO PALTRONIERI
Item Details
Description
(Mirandola, 1673 ; Bologna, 1741)
Coppia di vedute di fantasia
Tempera su tela, cm 10,7X25 (2)

Provenienza:
Vignola, collezione Bizzini
Milano, Porro, 27 aprile 2004, lotto 38 (come Pietro Paltronieri)
Collezione privata

A Bologna durante il XVIII secolo si diffuse il gusto per il paesismo prospettico con rovine. I continuatori della rinomata scuola dei quadraturisti del secolo precedente perpetuavano il vanto della scuola pittorica emiliana, rinnovandone il corso adeguandosi all'elegante e fantasiosa moda rocaille. Questi artisti creavano sequenze di tele in cui le diverse tematiche del capriccio manipolavano gli stili architettonici, i temi classici con le visioni campestri e costiere, esprimendo una particolarissima sensibilità decorativa di ispirazione teatrale. Era altresì pratica consueta la collaborazione tra pittori di figura e scenografi, tra questi spicca la personalità di Pietro Paltronieri detto il Mirandolese che, seguendo i dettami dei Bibiena e l'influenza veneta di Ricci e Canaletto, assume una sorta di predominio rispetto ai colleghi, spesso destinati ad una vita girovaga al servizio dei teatri della Penisola. Per l'artista fu di fondamentale importanza il soggiorno, in data imprecisata, a Roma 'ove stette assai tempo' e dove 'vidde, notò e dissegnò, quanto evvi di antico, e di moderno in quegli almi contorni; che però si fece una maniera propria, facile, diligente e teneva con dipingere a tempera tele, e a fresco sui muri, vaghe prospettive, coll'introdurci colonnati, architetture, archi, e marmi venati dei loro colori naturali, il tutto disposto in bellissimi siti, con vedute, e lontananze, che sommamente dilettano' (Lanzi, 1795, p. 204). Le tele qui presentate confermano gli assunti del Lanzi e spiccano per la notevole qualità atta a offrire una sembianza monumentale a discapito delle misure contenute. Inoltre, la chiara luminosità della tavolozza in chiave rocaille d'influenza veneta suggerisce la loro datazione matura, verosimilmente successiva alla partecipazione nel terzo decennio, in qualità di prospettico, alla celebre impresa delle cosiddette 'tombe allegoriche' commissionate dal noto impresario teatrale Owen Mc Swiny per conto di Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna di quest'ultimo a Goodwood, nel Sussex, in cui ogni tela era eseguita da tre artisti diversi, specializzati rispettivamente nella pittura di figure, di prospettive architettoniche e di paesaggio.

Bibliografia di riferimento:
L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795, p. 204
B. Mazza, La vicenda dei Tombeaux des Princes. Matrici, storia e fortuna nella serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, X, 1976, pp. 79-102
C. Bandera, Pietro Paltronieri Il Mirandolese, Mirandola 1990, ad vocem
Buyer's Premium
  • 35%

PIETRO PALTRONIERI

Estimate €2,000 - €3,000
See Sold Price
Starting Price €2,000

Shipping & Pickup Options
Item located in Genoa, Italy, it
See Policy for Shipping

Payment

Wannenes - Art Auction

Wannenes - Art Auction

Genoa, Italy3,235 Followers
Auction Curated By
Antonio Gesino
DIPINTI ANTICHI
Rosanna Nobilitato
DIPINTI DEL XIX SECOLO
TOP