Drawing. Caffi. La Prigionia Di Romans, 17 Aprile 1848. - Jun 07, 2022 | Bado E Mart Auctions In Italy
LiveAuctioneers Logo

lots of lots

Drawing. CAFFI. La prigionia di Romans, 17 aprile 1848.

Related Drawings

More Items in Drawings

View More

Recommended Art

View More
item-128966345=1
Drawing. CAFFI. La prigionia di Romans, 17 aprile 1848.
Drawing. CAFFI. La prigionia di Romans, 17 aprile 1848.
Item Details
Description
Ippolito CAFFI. La prigionia di Romans, 17 aprile 1848Belluno, 16 ottobre 1809 – Lissa, 20 luglio 1866Disegno a penna su carta, inchiostro nero. 210x264 mm. Incollato su foglio di supporto. Titolo e data al piede: “La prigionia di Romanz – 17/4 48”. Buono stato di conservazione.Vivido e rapido schizzo che documenta in una veduta d’insieme la prigione, i prigionieri a terra e i soldati croati alla porta. Con il titolo e la data scritti dal pittore. Ippolito Caffi partecipò nel 1848 alla guerra contro gli Austriaci, combattendo in Friuli. Fu catturato e portato a Romans d’Isonzo il 17 Aprile 1848, Lunedì della Settimana Santa dopo la Domenica delle Palme. Racconta la sua avventura in una lunga lettera inviata al marchese Antinori, ove è descritta con precisione la scena qui rappresentata nel disegno. “Finalmente a tre ore di notte giungemmo a Romans, ove una ressa di popolo ci attendeva, come se noi fossimo un serraglio di bestie feroci, per insultarci; e con grave fatica potemmo scappare dal furore di quei forsennati, proteggendoci i granatieri del Kinscky, feroci manigoldi anch'essi, i quali ci cacciarono in una lurida stalla ove giacevano altri quaranta infelici ridotti agli estremi della vita. … Era spettacolo pieno di compassione e di terrore il vedere in quel tugurio illuminato appena da fioca luce, malati languenti per sanguinose ferite, perseguitati da sicarii sanguinosi, senza pane e senz'acqua, sdrajati sulla nuda terra, e quasi denudati, aspettando come un beneficio del cielo.” Ippolito Caffi, Belluno 1809-Lissa 1866, nel 1841 decorò la sala romana del Caffè Pedrocchi di Padova. Nel 1843 partì per Napoli e, di qui, per l'Oriente, visitando Atene, la Turchia, la Palestina e l'Egitto; tornò in Italia nel 1844, carico di schizzi e di opere. Nel 1848 lasciò Roma, partendo per il Friuli, dove si arruolò nella guerra contro l'Austria; fatto prigioniero, evase, fermandosi a Venezia per un anno. Nel 1849 si stabilì a Genova, in Svizzera e nel 1850 a Torino. Nel 1860 fu prigioniero politico nelle carceri di San Severo per tre mesi, a causa delle sue frequenti visite a Torino e Milano, che destavano i sospetti delle autorità austriache. Da lì tornò a Milano, poi si recò a Napoli, aggregandosi all'esercito garibaldino. Dopo il 1860, con l'Unità d'Italia, Caffi tornò a Venezia, riprendendo a dipingere. Morì a 57 anni, nell'affondamento della nave Re d'Italia durante la battaglia di Lissa del 1866, nel pieno svolgimento della Terza guerra di indipendenza italiana.L'opera del Caffi, pur se ispirata ai modelli del Settecento veneziano, riuscì a modernizzare il vocabolario pittorico delle vedute, sia esplorando nuovi punti di vista, come nelle scene notturne, sia con temi inusuali, come il volo della mongolfiera.Nonostante sia stato molto apprezzato in vita, Caffi ha dovuto attendere la metà degli anni Sessanta per essere seriamente considerato dagli storici dell'arte. Con la grande mostra allestita a Venezia in occasione del centenario della morte, è avvenuta la rivalutazione della sua pittura. La sua produzione pittorica fu numerosissima e parte di essa andò perduta.
Condition
Drawing in pen on paper, black ink. 210x264 mm. Pasted on card board. Title and dated on bottom: “La prigionia di Romanz – 17/4 48”. Good condition.
Vivid and rapid sketch that documents in an overall view the prison, the prisoners on the ground and the Croatian soldiers at the door. With the title and date written by the painter. Ippolito Caffi participated in the war against the Austrians in 1848, fighting in Friuli. He was captured and taken to Romans d’Isonzo on 17 April 1848, Monday of Holy Week after Palm Sunday. He tells his adventure in a long letter sent to the Marquis Antinori, where the scene represented in the drawing is described with precision.“Finally, at three o'clock in the night we arrived at Romans, where a crowd of people was waiting for us, as if we were a menagerie of wild beasts, to insult us; and with great difficulty we were able to escape from the fury of those madmen, protecting the Kinscky grenadiers, ferocious stalwarts also, who chased us into a filthy barn where forty other unfortunates lay reduced to the extremes of life. ... It was a spectacle full of compassion and terror to see in that hovel barely illuminated by dim light, sick people languishing for bloody wounds, persecuted by bloody assassins, without bread and without water, lying on the bare earth, and almost stripped naked, waiting like a benefit of heaven. "
Ippolito Caffi, Belluno 1809-Lissa 1866, in 1841 decorated the Roman room of the Caffè Pedrocchi of Padua. In 1843 he left for Naples and, from here, for the East, visiting Athens, Turkey, Palestine and Egypt; he returned to Italy in 1844, loaded with sketches and works. In 1848 he left Rome, leaving for Friuli, where he joined the war against Austria; taken prisoner, he escaped, stopping in Venice for a year. In 1849 he settled in Genoa, Switzerland and in 1850 in Turin. In 1860 he was a political prisoner in the prisons of San Severo for three months, due to his frequent visits to Turin and Milan, which aroused the suspicions of the Austrian authorities. From there he returned to Milan, then he went to Naples, joining the Garibaldi army. After 1860, with the unification of Italy, Caffi returned to Venice, resuming painting. He died at the age of 57, in the sinking of the King of Italy ship during the battle of Lissa in 1866, in the full course of the Third Italian War of Independence.Caffi's work, although inspired by 18th-century Venetian models, was able to modernize the pictorial vocabulary of the views, both by exploring new points of view, such as in night scenes, and with unusual themes, such as the flight of a balloon.Despite having been very much appreciated in life, Caffi had to wait until the mid-1960s to be seriously considered by art historians. With the great exhibition held in Venice on the occasion of the centenary of his death, the revaluation of his painting took place. His pictorial production was very numerous and part of it was lost.
Buyer's Premium
  • 30%

Drawing. CAFFI. La prigionia di Romans, 17 aprile 1848.

Estimate €2,800 - €3,500
See Sold Price
Starting Price €2,000
Get approved to bid.

Shipping & Pickup Options
Item located in Padova, ITALY, it
Offers In-House Shipping

Payment

BADO e MART AUCTIONS

BADO e MART AUCTIONS

Padova, Italy319 Followers
TOP