1967 Fiat Dino Spider 2000 (tipo 135 As) - Nov 18, 2023 | Wannenes - Art Auction In Lombardia
LiveAuctioneers Logo

lots of lots

1967 FIAT DINO SPIDER 2000 (TIPO 135 AS)

Recommended Items

item-164800159=1
item-164800159=2
item-164800159=3
item-164800159=4
item-164800159=5
item-164800159=6
1967 FIAT DINO SPIDER 2000 (TIPO 135 AS)
1967 FIAT DINO SPIDER 2000 (TIPO 135 AS)
Item Details
Description

Telaio/Chassis n. 135AS-0000125
Motore/Engine n 135B-0000136

- Colore tipico Rosso Corsa 121
- Lettura km 32.950 (odomentro 5 cifre)
Restauro DinoPoint
- Dotata di CRS e censita dal Registro Storico Fiat

La Fiat Dino Spider nasce da una collaborazione tra Fiat e Ferrari per la necessità della casa di Maranello di omologare l'unità propulsiva detta Dino progettata negli anni '50 dal figlio del patron Enzo Ferrari, Alfredo detto Dino prematuramente scomparso, per il campionato di Formula 2. Tale necessità si scontra con la lentezza produttiva di Maranello e trova un partner ideale in Fiat che può facilmente approntare la produzione di un modello che lo utilizzi che raggiunga facilmente i 500 esemplari. Il raffinato motore V6 Ferrari da 1987 cm cubi utilizzato per la Fiat Dino ha due assi a camme in testa per ciascuna bancata, azionati da due catene con tenditori regolabili, valvole inclinate trasversalmente, testa e basamento in alluminio, carter umido ed eroga 160 cavalli a 7500 giri/minuto.
Dall'ufficio tecnico Fiat venne progettata, intorno al sofisticato motore Ferrari, una vettura dall'architettura convenzionale: motore anteriore, cambio manuale a cinque rapporti, trazione posteriore con differenziale autobloccante, avantreno a ruote indipendenti, retrotreno a ponte rigido e freni a disco sulle quattro ruote con servofreno. La carrozzeria venne affidata a Pininfarina, che disegnò la spider con ampi riferimenti ai modelli Ferrari (derivava da alcuni bozzetti che lo stilista aveva presentato proprio alla Casa di Maranello) e che si occupò anche della costruzione del modello presso i suoi stabilimenti, presentata al Salone di Torino del 1966.
Il raro esemplare qui in asta (n. 125) in tipico Rosso Corsa 121 e interni neri caratterizzato dalla presenza dell'accensione elettronica Dinoplex, si ritiene far parte del lotto della prima serie di 500 esemplari prodotti per l'omologazione dell'unità propulsiva in F.2 (prodotta complessivamente 1.163 unità in 3 anni). Si tratta quindi della tipologia più ambita di questo modello in quanto, oltre ad avere una raffinato motore con testa e basamento in alluminio, è quella che ha consentito nel 1968 ad Andrea De Adamich di imporsi nella Temporada Argentina con 3 successi su 4 gare.
Acquistata dall'attuale proprietario nel 2019 l'auto è stata sottoposta a un preciso e filologico restauro totale (carrozzeria, motore, capotte, selleria, impianti) di cui vi è ampia documentazione fotografica tra il 2019 e il 2020 da parte di DinoPoint di Bergamo, tra i più esperti e specializzati restauratori del modello e pertanto si presenta in condizioni eccellenti. Dal restauro ha percorso poco più di 2.500 km, pneumatici nuovi con disegno storico, cerchi Cromodora originali. E' dotata di Certificato di Rilevanza Storica emesso dal Registro Storico Fiat (targhetta identificativa anche nel vano motore).

The Fiat Dino Spider was born out of a collaboration between Fiat and Ferrari due to the Maranello company's need to homologate the so-called Dino propulsion unit designed in the 1950s by the son of patron Enzo Ferrari, Alfredo known as Dino, who died prematurely, for the Formula 2 championship. This need clashed with Maranello's slow production and found an ideal partner in Fiat, which could easily prepare the production of a model that would use it and easily reach 500 units. The refined 1987 cm? Ferrari V6 engine used for the Fiat Dino has two overhead camshafts for each bank, driven by two chains with adjustable tensioners, transversely inclined valves, aluminium head and crankcase, wet sump and delivers 160 hp at 7500 rpm.
Around the sophisticated Ferrari engine, Fiat's technical department designed a car with a conventional architecture: front engine, five-speed manual gearbox, rear-wheel drive with self-locking differential, independent-wheel front axle, rigid axle rear axle and disc brakes on all four wheels with power brakes. The bodywork was entrusted to Pininfarina, who designed the spider with extensive references to Ferrari models (it was derived from some sketches that the stylist had presented to the Maranello company) and who also oversaw the construction of the model in his factories, which was presented at the 1966 Turin Motor Show.

The rare example on auction here (no. 125) in typical Rosso Corsa 121 and black interior characterised by the presence of the Dinoplex electronic ignition, is believed to be part of the lot of the first series of 500 examples produced for the homologation of the propulsion unit in F.2 (a total of 1,163 units produced in 3 years). It is therefore the most coveted type of this model as, in addition to having a refined engine with aluminium head and crankcase, it is the one that allowed Andrea De Adamich to win the Temporada Argentina in 1968 with 3 successes out of 4 races.
Purchased by the current owner in 2019, the car has undergone a precise and philological total restoration (bodywork, engine, hood, seats, systems) of which there is ample photographic documentation between 2019 and 2020 by DinoPoint of Bergamo, one of the most experienced and specialised restorers of the model, and is therefore in excellent condition. Since restoration it has covered just over 2,500 km, new tyres with historic design, original Cromodora rims. It has a Certificate of Historic Significance issued by the Fiat Historic Register (identification plate also in the engine compartment).
Buyer's Premium
  • 20%

1967 FIAT DINO SPIDER 2000 (TIPO 135 AS)

Estimate €120,000 - €140,000
See Sold Price
Starting Price €120,000
7 bidders are watching this item.

Shipping & Pickup Options
Item located in Milano, Lombardia, it
See Policy for Shipping

Payment

Wannenes - Art Auction

Wannenes - Art Auction

Genoa, Italy3,235 Followers
TOP